LE PRESTAZIONI
La visita specialistica è fondamentale per poter ben indirizzare ogni tipo di terapia.
Nella visita si osservano le problematiche cliniche, la storia sanitaria del paziente ( anamnesi ), si individuano le necessità del paziente, si prescrivono eventuali esami strumentali per chiarire ulteriormente le problematiche cliniche presenti e per valutare quali soluzioni terapeutiche sono possibili.
I medici del nostro centro danno molta importanza alla visita specialistica perchè solo con i dati che ne derivano si possono predisporre corretti piani di cure.
Conservativa : si occupa del recupero dell'elemento dentale andato distrutto a causa di processi cariosi, di danni traumatici, di disfunzioni.
Endodonzia : si occupa del recupero dell'elemento dentario quando il danno è di gravità tale da compromettere la vitalità del dente. Sono trattamenti endodontici le cure canalari ortrograde e quelle retrograde ( apicectomia ).
L'apparato stomatognatico è un sistema posturale molto importante.
Non è possibile fare una terapia posturale efficace senza una valutazione della bocca nelle sue fasi statiche e dinamiche.
Al dentista è riconosciuto, ormai da anni, un ruolo determinante nel trattamento delle patologie della postura soprattutto quando opera in modo sinergico con altre figure sanitarie ( fisiatri, ortopedici, oculisti, otorini, osteopati, chiropratici, fisioterapisti ecc. ).
Le medicine biologiche ( a torto considerate " non convenzionali " ) rappresentano, nel loro insieme, tutte quelle conoscenze che, interagendo con la persona in modo non farmacologico e chirurgico, cercano di riportare il paziente verso il suo stato di maggior benessere.
In odontoiatria ( branca medica chirurgica ) queste coscenze ci permettono di poter agire sulla malattia potenziando il sistema di autoguarigione che ogni persona possiede. Rischi da intossicazione da metalli pesanti, predisposizione a malattia cronica ecc. possono essere affrontati con maggior attenzione e competenza se vi sono le giuste conoscenze di medicina biologica.
Protesi: si occupa del ripristino della funzione occlusale, masticatoria e fonetica di una bocca che presenta la mancanza di uno o più elementi dentari. I restauri protesici possono essere fissi, mobili o misti e presentano diversi gradi di complessità.
Parodontologia: Si occupa dello stato di salute di tutti i tessuti di sostegno dei denti ( osso, gengive, cemento radicolare ) facendo si che gli elementi dentari non vengano persi a causa di malattie che colpiscono tali tessuti.
Chirurgia: Si occupa di risolvere condizione patologiche causanti stati infettivi, infiammatori, neoplasici a carico di denti, ossa mascellari, mucose. Comporta interventi di vario grado di difficoltà e rischio.
Igiene e Prevenzione : Si occupa di ricercare e mettere in uso tutti quei presidi e comportamenti che favoriscono la salute dei denti e del parodonto. La prevenzione si fa adottando una corretta alimentazione, esercitando una buona igiene domiciliare, facendo un controllo odontoiatrico frequente ( ogni sei mesi ), facendo applicazioni preventive ( sigilli, applicazioni di fluoro ecc.).
Ortodonzia: Si occupa di ricostituire una buona armonia funzionale ed estetica delle arcate dentarie, dei tessuti labiali e delle ossa mascellari là dove la cosa è possibile. Sono utilizzate apparecchiature fisse, mobili o funzionali.
Pedodonzia: Si occupa della terapia odontoiatrica rivolta ai bimbi. Si pensi alla poca collaborazione, al fatto che si devono curare denti che poi andranno persi.
Occorre un personale idoneo con un tempo disponibile adatto al paziente, che conosca la patologia infantile e la terapia idonea, che sappia vedere quei segni premonitori che possano guidare l'azione del dentista negli anni futuri. Il pedodontista è il "pediatra" tra i dentisti.
Implantologia: E' una specialità chirurgica che ha lo scopo di ricreare sostegni protesici direttamente ancorati alle ossa mascellari. Vengono inseriti nell'osso strutture di titanio che per bene integrarsi hanno bisogno di un lungo tempo di riposo funzionale.
Gnatologia: Si occupa di ricreare un perfetto equilibrio funzionale tra occlusione --- articolazione temporo-mandibolare --- postura.
Ergonomia dentale: La gestione di uno studio odontoiatrico è una attività di singolare difficoltà. Oggi come oggi uno studio dentistico può dare un buon servizio solo se è efficiente. L'organizzazione del lavoro in uno studio odontoiatrico richiede una preparazione particolare e continua.